Corso di Medicina Culinaria: dalla Ricerca alla Ricetta
Vuoi migliorare la tua alimentazione e dimagrire senza rinunciare al gusto?
Ti interessa prevenire malattie e vivere a lungo in salute?
Partecipa a tutti gli appuntamenti del nuovo anno accademico di Medicina Culinaria: dalla Ricerca alla Ricetta, con un importante ampliamento dell’offerta formativa e il coinvolgimento attivo di docenti dell’Università di Bologna e dell’Università di Ferrara.
Il corso che ti aiuta a migliorare la tua salute, la tua forma senza rinunce e trovando la gioia di gustare ogni giorno i piatti che ami.
A chi è rivolto?
Il corso è aperto a tutti, in particolare a:
- Persone interessate a una cucina sana e saporita
- Professionisti della salute (medici, nutrizionisti, infermieri)
- Cuochi, educatori e operatori sociali
- Famiglie, studenti e cittadini attenti al proprio benessere
Cosa imparerai:
- Come prevenire e supportare la cura di patologie comuni (tumori, ipertensione, colon irritabile, diabete, menopausa, obesità infantile…)
- Come rendere sani e gustosi i piatti della tradizione italiana
- Le basi scientifiche per una corretta alimentazione in ogni fase della vita
- Tecniche di batch cooking, food cost sostenibile e ricette della longevità
Con questo corso formativo, la ricerca scientifica viene applicata in cucina, trasformando i piatti “buoni da morire” in piatti “buoni da vivere”, ovvero equilibrati e promotori di una lunga vita in piena salute.
La Medicina Culinaria ti accompagna per tutta la vita permettendoti di portare a tavola, per te e i tuoi cari, piatti ricchi di gusto, con i giusti valori nutrizionali: una ricchezza in fibre, vitamine e Sali minerali, riducendo calorie, grassi, zucchero e sale.
Tutte le lezioni si tengono in presenza presso il Ristorante Libra di Bologna. Tutti i corsi sono gratuiti, il prezzo é a copertura del rimborso spese vive per materie prime e pausa pranzo Antiaging.
Programma delle giornate:
- 11-12.30: introduzione e lezione teorica con proiezione slide e contenuti scientifici (evidence based).
- 12.30- 14: Pausa Pranzo con Buffet Antiaging.
- 14-17: attività pratiche di ricettazione e applicazione delle evidenze scientifiche.
I buffet sono disponibili anche senza glutine e senza lattosio.
- 14 SETTEMBRE 2025 - IN FORMA SENZA DIETA:Ricette di salute per il controllo del peso e la longevità.
- 12 OTTOBRE 2025 - MAMMA CHE BUONO! Ricette di salute per la donna in età fertile e in gravidanza, per il benessere della donna e del bambino.
- 16 NOVEMBRE 2025 - SANI PECCATI DI GOLA: Ricette ed educazione gastronomica nei primi 10 anni del bambino.
- 07 DICEMBRE 2025 - BENESSERE A NATALE: Ricette delle feste per attivare il metabolismo anche in menopausa.
- 11 GENNAIO 2026 - RICETTE SENZA… SENSI DI COLPA: Ricette di salute per l’adolescenza, per la prevenzione e cura dei disturbi del comportamento alimentare.
- 15 FEBBRAIO 2026 - HEALTHY AGING: Ricette di salute per rafforzare l’organismo dopo i 60 anni (approfondimenti su sarcopenia, osteoporosi, disfagia).
- 15 MARZO 2026 - PANCIA SGONFIA: Ricette di salute per un intestino in forma, a cura del Prof. Giovanni Barbara (UNIBO).
- 19 APRILE 2026 - LA DOLCE CURA: Ricette di salute per il Diabete, l’importanza di aggiungere alle ricette ingredienti funzionali, a cura del Prof. Arrigo Francesco Giuseppe Cicero (UNIBO).
- 17 MAGGIO 2026 - AD AVERLO SAPUTO…Ricette di salute per la prevenzione e cura dei tumori, a cura dei Prof. Gianandrea Pasquinelli e Maria Pantaleo (UNIBO).
- 14 GIUGNO 2026 - RICETTE DEL CUORE: Ricette di salute per la prevenzione e cura dei disturbi cardiovascolari, a cura dei Prof. Arrigo Francesco Giuseppe Cicero e Igor Diemberger (UNIBO).
Le singole giornate saranno strutturate nel modo seguente:
- 11-12.30: introduzione e lezione teorica con proiezione slide e contenuti scientifici (evidence based).
- 12.30- 14: Pausa Pranzo con Buffet Antiaging.
- 14-17: attività pratiche di ricettazione e applicazione delle evidenze scientifiche.
NB: il diritto di recesso è escluso per i pranzi prenotati online e non è possibile recedere meno di 7 giorni prima del corso.
Riferimenti normativi:
- Codice del Consumo (D.Lgs. n. 206/2005), in particolare l'art. 52, comma 4, lettera c), che esclude il diritto di recesso per i contratti di fornitura di servizi di alloggio, trasporto, ristorazione, tempo libero, attività sportive o culturali, se il servizio è previsto per una data o un periodo di tempo determinato.
- Direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2011 sui diritti dei consumatori, recepita nel Codice del Consumo italiano, che all'art. 16, lettera c), prevede l'esclusione del diritto di recesso per i contratti di fornitura di servizi di alloggio, trasporto, ristorazione, tempo libero, attività sportive o culturali, se il servizio è previsto per una data o un periodo di tempo determinato.
Inoltre, procedendo all’acquisto si autorizza l’utilizzo di immagini e video.
Piacere, Bellezza, Longevità: La scelta giusta per chi ama prendersi cura di se, mangiar bene, Con gusto e vivere a lungo In ottima salute.
- 14 SETTEMBRE 2025 - IN FORMA SENZA DIETA:Ricette di salute per il controllo del peso e la longevità.
- 12 OTTOBRE 2025 - MAMMA CHE BUONO! Ricette di salute per la donna in età fertile e in gravidanza, per il benessere della donna e del bambino.
- 16 NOVEMBRE 2025 - SANI PECCATI DI GOLA: Ricette ed educazione gastronomica nei primi 10 anni del bambino.
- 07 DICEMBRE 2025 - BENESSERE A NATALE: Ricette delle feste per attivare il metabolismo anche in menopausa.
- 11 GENNAIO 2026 - RICETTE SENZA… SENSI DI COLPA: Ricette di salute per l’adolescenza, per la prevenzione e cura dei disturbi del comportamento alimentare.
- 15 FEBBRAIO 2026 - HEALTHY AGING: Ricette di salute per rafforzare l’organismo dopo i 60 anni (approfondimenti su sarcopenia, osteoporosi, disfagia).
- 15 MARZO 2026 - PANCIA SGONFIA: Ricette di salute per un intestino in forma, a cura del Prof. Giovanni Barbara (UNIBO).
- 19 APRILE 2026 - LA DOLCE CURA: Ricette di salute per il Diabete, l’importanza di aggiungere alle ricette ingredienti funzionali, a cura del Prof. Arrigo Francesco Giuseppe Cicero (UNIBO).
- 17 MAGGIO 2026 - AD AVERLO SAPUTO…Ricette di salute per la prevenzione e cura dei tumori, a cura dei Prof. Gianandrea Pasquinelli e Maria Pantaleo (UNIBO).
- 14 GIUGNO 2026 - RICETTE DEL CUORE: Ricette di salute per la prevenzione e cura dei disturbi cardiovascolari, a cura dei Prof. Arrigo Francesco Giuseppe Cicero e Igor Diemberger (UNIBO).
Le singole giornate saranno strutturate nel modo seguente:
- 11-12.30: introduzione e lezione teorica con proiezione slide e contenuti scientifici (evidence based).
- 12.30- 14: Pausa Pranzo con Buffet Antiaging.
- 14-17: attività pratiche di ricettazione e applicazione delle evidenze scientifiche.
NB: il diritto di recesso è escluso per i pranzi prenotati online e non è possibile recedere meno di 7 giorni prima del corso.
Riferimenti normativi:
- Codice del Consumo (D.Lgs. n. 206/2005), in particolare l'art. 52, comma 4, lettera c), che esclude il diritto di recesso per i contratti di fornitura di servizi di alloggio, trasporto, ristorazione, tempo libero, attività sportive o culturali, se il servizio è previsto per una data o un periodo di tempo determinato.
- Direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2011 sui diritti dei consumatori, recepita nel Codice del Consumo italiano, che all'art. 16, lettera c), prevede l'esclusione del diritto di recesso per i contratti di fornitura di servizi di alloggio, trasporto, ristorazione, tempo libero, attività sportive o culturali, se il servizio è previsto per una data o un periodo di tempo determinato.
Inoltre, procedendo all’acquisto si autorizza l’utilizzo di immagini e video.